In
questa sezione troverai alcune delle mie realizzazioni in pasta di
sale. Che dire....questo materiale è stato il mio primo grande
amore...Ho iniziato a lavorarlo ai tempi dell'università ed è quello
che ancora oggi mi da più soddisfazioni. Io vivo in una città di
mare dove c'è un clima molto umido, e ormai tutti sappiamo quanto
l'umidità sia deleteria per questo materiale. Eppure ci sono dei
modellini che ho conservato, come gli angioletti qui sotto,che hanno più
di 10 anni e non hanno subito deterioramenti nel tempo. Quindi poche
accortezze in fase di realizzazione e di conservazione degli oggetti
in pasta di sale, possono farli durare davvero a lungo.
LA MIA RICETTA
L'impasto della pasta di sale è semplice da realizzare ed economico. Basta infatti miscelare la stessa quantità di farina e di sale, ed aggiungere acqua poco alla volta fino ad ottenere una consistenza simile all'impasto del pane. Cliccando qui puoi ricevere tutti i dettagli su preparazione, colorazione ed essiccazione!
Ecco qualche ghirlanda, da appendere all'albero di Natale o da poggiare come segna posto sulla tavola imbandita a festa.....
![]() |
Ghirlanda in pasta di sale |
![]() |
Ghirlanda in pasta di sale |
Gli oggettini, una volta asciutti, si possono lasciare al naturale, o colorare con acquerelli, acrilici o tempere. Non va dimanticato però che vanno protetti con della vernice trasparente, lucida o opaca.
![]() |
Ghirlanda in pasta di sale |
![]() |
Ghirlanda in pasta di sale |
......Qualche bomboniera in pasta di sale........Ho realizzato 20 angioletti personalizzati con il nome del bambino che ha ricevuto la Prima Comunione, e per i nonni una cornice porta fotografie, dove troverà posto la foto del loro adorato nipotino :)
![]() |
Bomboniere in pasta di sale |
![]() |
Bomboniere in pasta di sale |
![]() |
Bomboniere in pasta di sale |
![]() |
Bomboniere in pasta di sale |
![]() |
Bomboniere in pasta di sale |
![]() |
Bomboniere in pasta di sale |
POTRA CANDELE
ANGIOLETTI
La cosa che amo di più della pasta di sale è il suo colore bianco crema, che le dona un aspetto particolare.
Questo angioletto è davvero piccino. Pensa che misura meno di 5 centimetri, ma ne ho realizzati anche di più piccoli, come chiudi pacco. A volte mi piace cimentarmi con le miniature.
Questo è invece un coro di angeli, pronto a suonare dolci melodie natalizie...
Questo è uno dei miei primi angeli, realizzato nel 1995. In quel periodo per contribuire al pagamento delle spese universitarie, portavo i miei lavoretti in un negozio che era una bomboniera per com'era curato, pieno di pizzi e nastrini; per Natale realizzammo una vetrina con una ventina di questi angeli....senza modestia posso affermare di aver fatto un ottimo lavoro. E gli angioletti, tanto per usare una metafora, presero il volo!
Questo è un segna posto realizzato per una signora che aveva a cena degli ospiti indiani. Il bello delle realizzazioni artigianali, è poter soddisfare le esigenze più disparate!
Ciao avrei una domanda da farti..io sto facendo dei cuoricini celesti ( il colore l ho messo nell'impasto ) solo che quando li cucino in forno assumono una patina bianca. ..come posso toglierla??? Grazie
RispondiEliminaCiao. Il bianco è dovuto al sale che affiora in superficie. Dovresti dirmi de dosi utilizzate per l'impasto e il tipo di colorante. A presto :)
EliminaCiao cara io sto facendo dei barattoli li sto facendo cucinare a 50° ma come posso renderli impermeabili?
RispondiElimina